Škoda Superb: Avvio della regolazione
Condizioni di base per l'avvio della regolazione
- L'ACC attivo.
- Nei veicoli con cambio manuale è inserita la seconda marcia o una marcia superiore e la velocità attuale è superiore a 30 km/h.
- Nei veicoli con cambio automatico, la leva selettrice si trova nella posizione D/S o nella posizione Tiptronic.
Avvio della regolazione
- Premere il tasto
fig. 292 .
- oppure: Impostare la leva nella posizione molleggiata
fig. 292 .
L'ACC acquisisce la velocità di marcia attuale ed esegue la regolazione,
nella
strumentazione combinata si accende la spia di controllo
.
Se la regolazione viene avviata mentre la leve si trova nella posizione
e
se
è già stata memorizzata una velocità, l'ACC acquisisce questa velocità ed esegue
la regolazione.
Avvertenza Se, nei veicoli con cambio automatico, la regolazione viene avviata ad una velocità inferiore a 30 km/h, viene memorizzata la velocità di 30 km/h. La velocità aumenta automaticamente a 30 km/h o viene regolata secondo la velocità del veicolo antistante.
Interruzione / ripresa della regolazione
Interruzione della regolazione
- Impostare la leva nella posizione molleggiata
fig. 292 .
- oppure: Premere il pedale del freno.
La regolazione viene interrotta, la velocità resta memorizzata.
Ripresa della regolazione
- Avviare la regolazione , Avvio della regolazione.
Avvertenza La regolazione viene altresì interrotta se il pedale della frizione viene tenuto premuto per oltre 30 secondi o se si disattiva l'ASR.
Leggi anche:
Mazda 6. Numeri identificativi
Numero d'identificazione veicolo (Sud Africa, Paesi del Consiglio
di Cooperazione del Golfo)
Il numero d'identificazione veicolo è l'elemento che identifica il veicolo
ai fini legali. Il numero è riportato su una targhetta affissa al cofano
fisso in corrispondenza dell'angolo sinistro del cruscotto. Questa
targhetta è facilmente visibil ...
Mazda 6. Cura dell'esterno
La verniciatura della vostra Mazda è frutto delle più moderne tecnologie
di composizione ed applicazione.
Tuttavia gli agenti presenti
nell'atmosfera possono intaccare le proprietà protettive della vernice se
questa non viene adeguatamente curata.
Di seguito vengono forniti alcuni
esempi di possibili danni, con i suggerimenti per preve ...