Renault Talisman: Dispositivi complementari alla cintura anteriore
A seconda della versione del veicolo, possono essere costituiti da:
- pretensionatori dell’avvolgitore della cintura di sicurezza;
- pretensionatori della cintura ventrale;
- limitatori di sforzo del torace;
- airbag frontali conducente e passeggero.
Questi sistemi sono studiati per funzionare separatamente o contemporaneamente nel caso di uno scontro frontale.
A seconda della violenza dell’urto il sistema aziona:
- il blocco della cintura di sicurezza;
- il pretensionatore dell’avvolgitore della cintura di sicurezza (che si attiva per tendere la cintura);
- il pretensionatore della cintura ventrale per bloccare l’occupante sul relativo sedile;
- l’airbag frontale.
Pretensionatori
I pretensionatori servono a far aderire la cintura al corpo dell’occupante del sedile, aumentando l’efficacia della cintura stessa.
Con contatto inserito, quando si verifica uno scontro frontale, in funzione della violenza della collisione, il sistema può azionare:
- il pretensionatore dell’avvolgitore della cintura di sicurezza 1 che tira indietro immediatamente la cintura;
- il pretensionatore della cintura ventrale 2 dei sedili anteriori.
|
Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
Airbag frontali conducente e passeggero
Sono installati in corrispondenza dei posti anteriori del conducente e del passeggero.
La stampigliatura "airbag" sul volante e sul cruscotto (zona dell’airbag A) e, a seconda della versione del veicolo, un’etichetta incollata nella parte inferiore del parabrezza indicano la presenza di questo equipaggiamento.
Ogni sistema airbag è composto da:
- un cuscino gonfiabile e relativo generatore di gas installati nel volante per il conducente e nel cruscotto per il passeggero;
- un modulo elettronico del dispositivo di controllo del sistema che comanda il dispositivo elettrico d’innesco del generatore di gas;
- dei sensori remoti;
- una spia di controllo unica
sul quadro della strumentazione.
Il sistema airbag utilizza un principio pirotecnico, ciò significa che al suo azionamento produce calore, emette fumo (che non significa principio d’incendio) e genera un rumore di detonazione. L’azionamento dell’airbag, che deve essere immediato, può provocare lesioni cutanee o può avere altri inconvenienti. |
Funzionamento Il sistema è operativo solo dopo aver inserito il contatto.
In caso di urti violenti frontali, gli airbag si gonfiano rapidamente permettendo quindi di limitare le conseguenze dell’impatto a livello della testa e del torace del conducente contro il volante e contro il cruscotto per il passeggero; quindi si sgonfiano immediatamente dopo la collisione, per non ostacolare l’uscita dal veicolo.
Anomalie di funzionamento
Questa spia si accende all’avviamento del motore e poi si spegne dopo
circa tre secondi.
Se la spia non si accende quando viene inserito il contatto o se resta accesa, viene indicato un guasto del sistema.
Consultate al più presto la Rete del marchio.
Qualsiasi ritardo nel farlo può compromettere l’efficacia della protezione.
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della relativa apertura.
Avvertenze riguardanti l’airbag conducente
Avvertenze riguardanti l’airbag passeggero
È VIETATO MONTARE UN SEGGIOLINO PER BAMBINI IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA SUL SEDILE PASSEGGERO ANTERIORE FINCHÉ I DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI DELLA CINTURA DEL PASSEGGERO ANTERIORE NON SIANO STATI DISATTIVATI. (consultate il paragrafo "Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore" del capitolo 1) |
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLE CINTURE POSTERIORI
Limitatore di sforzo A partire da un certo grado di violenza dell’urto, questo meccanismo scatta per limitare ad un livello sopportabile l’azione della cintura sul corpo.
|
Leggi anche:
Lancia Flavia. Cofano motore: apertura e chiusura
Occorre sbloccare due dispositivi di
chiusura per poter aprire il cofano
motore.
1. Tirare innanzitutto la leva di sgancio
cofano ubicata sul lato inferiore
sinistro della plancia portastrumenti.
Leva di sgancio cofano
2. Uscire dalla vettura e individuare
il gancio di sicurezza del cofano situato
sul bordo anteriore centrale del
co ...
Lancia Flavia. Requisiti del carburante
Tutti i motori sono stati progettati in
modo da soddisfare tutte le norme
antinquinamento e consentire consumi
ridotti ed elevate prestazioni se
si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale
minimo di ottani pari a 91.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un ...