Lancia Flavia: Olio motore
Controllo del livello dell'olio
Per assicurare una corretta lubrificazione del motore è indispensabile che l'olio motore sia mantenuto al livello prescritto. Il momento migliore per controllare il livello dell'olio del motore è circa cinque minuti dopo aver spento il motore una volta raggiunta la piena temperatura di esercizio.
Non controllare il livello dell'olio prima di avviare il motore dopo una lunga sosta della vettura. Il controllo dell'olio a motore freddo fornisce dati errati.
La vettura deve essere parcheggiata quanto più possibile in piano e a motore caldo per un preciso rilevamento del livello dell'olio. Mantenere il livello dell'olio tra i riferimenti contrassegnati sull'astina. I riferimenti comprendono una zona tratteggiata con la dicitura SAFE oppure una con la dicitura MIN al livello minimo e MAX a quello massimo. Se il livello dell'olio è in corrispondenza del limite inferiore, aggiungendo 1 litro di olio si riporta l'olio al livello massimo.
- Non rabboccare eccessivamente il motore. L'eccessivo rabbocco provoca la formazione di bolle con possibile conseguente perdita di pressione e aumento della temperatura olio. Questa condizione è estremamente dannosa per il motore. Verificare anche che il tappo del bocchettone di riempimento olio sia riposizionato e chiuso dopo il rabbocco dell'olio.
- La manutenzione della vettura deve essere affidata a un centro assistenziale LANCIA. Per effettuare da soli le normali operazioni periodiche e i piccoli interventi di manutenzione sulla vettura, si consiglia di utilizzare attrezzatura adeguata, parti di ricambio originali LANCIA e i liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo di intervento se non si dispone della necessaria esperienza.
Cambio dell'olio motore
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli di manutenzione corretti.
Motore Scelta dell'olio
Olio motore completamente sintetico grado SAE 5W-20 SELENIA K POWER, conforme alla qualificazione FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o equivalente.
Sul tappo del bocchettone di rifornimento olio motore è riportata la viscosità dell'olio raccomandata per la vettura.
Per maggiori informazioni sull'ubicazione del tappo del bocchettone di rifornimento olio motore, vedere "Vano motore" in "Manutenzione".
Oli motore sintetici
È possibile l'uso di oli motore sintetici se conformi ai livelli di qualità raccomandati e se si rispettano gli intervalli di manutenzione per la sostituzione dell'olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun materiale supplementare diverso dai traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiato appositamente e le sue prestazioni possono essere deteriorate dall'aggiunta di ulteriori additivi.
Smaltimento dell'olio motore esausto e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio motore esausto e dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio esausto e filtri olio, non smaltiti nel modo appropriato, possono provocare danni ambientali.
Informarsi presso gli organismi preposti alla tutela dell'ambiente o farsi consigliare da un centro assistenziale autorizzato o da una stazione di servizio relativamente al punto di smaltimento olio e filtri olio più vicino e alle modalità da seguire.
Leggi anche:
Lexus IS. Schermata "Impostazioni
Bluetooth*"
Registrazione di un dispositivo
Bluetooth
Cancellazione di un dispositivo
Bluetooth
Connessione di un dispositivo
Bluetooth
Modifica delle informazioni sul
dispositivo Bluetooth
Impostazioni del sistema
Bluetooth
*: Bluetooth è un marchio registrato di
Bluetooth SIG, Inc.
VISUALIZZAZIONE DELLA
SCHERMATA "Im ...
Lancia Flavia. Come liberare una vettura
impantanata
Per disimpegnare una vettura le cui
ruote siano parzialmente affondate in
fango, sabbia o neve, è spesso sufficiente
farla muovere avanti e indietro
con brevi spostamenti alternati. Sterzare
nei due sensi per liberare le ruote
anteriori da eventuali ostacoli.
Quindi, spostare in avanti e indietro la
leva del cambio tra le posizioni ...